Quali sono i requisiti che devono possedere i soggetti esecutori di un lavoro pubblico per partecipare ad una gara d’appalto di importo inferiore ai € 150.000?
Non è necessario possedere la certificazione SOA, ma fermo restando quanto previsto dall’articolo 38 del codice dei Contratti si devono possedere alla data di pubblicazione del bando i seguenti requisiti:
- a) importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all'importo del contratto da stipulare;
- b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
- c) adeguata attrezzatura tecnica.
Che cosa è il codice CIG?
Il codice identificativo di gara o CIG è il codice adottato in Italia per identificare una gara d'appalto e i relativi pagamenti. È costituito da una sequenza di 10 caratteri alfanumerici. Viene utilizzato anche ai fine della tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai contratti pubblici.
Il CIG è stato istituito dall'articolo 3 della legge 136/2010 per permettere la tracciabilità dei pagamenti effettuati dalla Pubblica amministrazione. Va richiesto dal responsabile del procedimento all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici prima dell'inizio della gara d'appalto e va inserito nel bonifico di pagamento, pena sanzioni che possono arrivare fino al 10% dell'importo della transazione.
Che cosa è il codice CUP?
Il CUP è un'etichetta che caratterizza in maniera biunivoca ogni progetto d'investimento pubblico; è una sorta di "codice fiscale" del progetto, costruito a partire dalle caratteristiche del progetto stesso, ed è unico. Il CUP è richiesto dal responsabile del procedimento al CIPE prima dell'inizio della gara d' appalto e accompagna tutto il procedimento e I sub procedimenti della gara d’appalto. Il CUP, Codice Unico di Progetto, è costituito da una stringa alfanumerica di 15 caratteri.